Versione 1.00
Ultima revisione il 15 febbraio 2025

1. Disposizioni generali

1.1. Le presenti Condizioni Generali di Abbonamento e Pagamento (di seguito, “CGAP” o “Condizioni Generali di Abbonamento e Pagamento” o “Condizioni Generali” o “CGAP GRAPP”) si applicano senza restrizioni o riserve a tutti i servizi e alla fornitura di prodotti da parte di Gwenn Laudrin, commerciante individuale con sede legale in 8 rue du gypaète – 64000 Pau, operante con numero Siret 512 931 569 00010, proprietaria e gestore del sito web grapp-label.eu e proprietaria del marchio Grapp® (di seguito, il “Fornitore di servizi”), che opera con il nome commerciale “Grapp” presso i suoi clienti (di seguito, i “Clienti” o il “Cliente” o l'”Abbonato”).

1.2. Il CGAP regola i rapporti tra il Fornitore del Servizio e il Cliente. Esse si applicano automaticamente, in tutto o in parte, in mancanza di stipulazioni scritte contrarie o diverse concordate tra le parti.

1.3. Il fatto che una persona fisica o giuridica effettui un ordine al Fornitore del Servizio implica la piena adesione e accettazione delle presenti Condizioni Generali e l’obbligo di pagare i servizi ordinati, cosa espressamente riconosciuta dal Cliente che rinuncia, in particolare, al diritto di far valere qualsiasi documento contraddittorio, che sarebbe inopponibile al Fornitore del Servizio.

1.4. Più specificamente, l’accettazione esplicita delle presenti Condizioni Generali al momento della sottoscrizione dei Servizi del Fornitore del Servizio avverrà selezionando l’opzione “Registrandomi, accetto le condizioni generali”, disponibile nella pagina di registrazione. Tale azione comporta l’accettazione piena e senza riserve delle Condizioni Generali vigenti al momento dell’avvio del processo di sottoscrizione dei Servizi.

1.5. Prima di utilizzare i servizi offerti dal Fornitore tramite il proprio sito web, è essenziale leggere attentamente le presenti Condizioni Generali. Il Fornitore si riserva il diritto di modificarle o aggiornarle in qualunque momento, pubblicando la nuova versione direttamente sul proprio sito.

1.6. Ogni modifica o revisione delle Condizioni Generali sarà segnalata mediante l’aggiornamento della data di revisione riportata in testa al documento. Tali modifiche entreranno in vigore immediatamente dopo il rinnovo o l’aggiornamento dei Servizi sottoscritti, secondo quanto specificato nella sezione Abbonamenti e Pagamenti di seguito. Continuando a utilizzare i Servizi dopo la data di aggiornamento, accetti espressamente tali modifiche.

1.7. Le presenti Condizioni Generali non pregiudicano in alcun modo i termini e le condizioni di eventuali accordi scritti stipulati con il Fornitore in merito ad altri prodotti o servizi. Se non accetti i presenti Termini e Condizioni, ti preghiamo di cessare immediatamente qualsiasi utilizzo del Sito Web e di contattare contact@grapp-label.eu per annullare il tuo accesso ai Servizi.

2. Scopo e ambito di applicazione / Servizi

2.1. Le offerte e gli abbonamenti Grapp consistono nella fornitura di modelli di dati specifici per la strutturazione delle informazioni su vini e liquori, nella pubblicazione di dati sotto forma di etichette elettroniche accessibili al pubblico ai visitatori e nella generazione di codici QR univoci associati a singole etichette elettroniche (di seguito “Abbonamento” o “Offerta” o “Offerta Grapp”).

2.2. Le caratteristiche principali delle offerte ed in particolare le specifiche, le illustrazioni, le indicazioni delle offerte Grapp sono presentate sul sito https://www.grapp-label.eu, che il Cliente è tenuto a leggere prima di effettuare l’ordine.

2.3. La scelta dell’offerta Grapp è di esclusiva responsabilità del Cliente.

2.4. Servizi aggiuntivi possono essere aggiunti in qualsiasi momento dalle parti, sia tramite registrazione online sul Sito Web, sia tramite altri mezzi scritti approvati congiuntamente dal Fornitore e dal Cliente.

2.5. Per quanto riguarda la disponibilità e la continuità dei servizi, il Fornitore si impegna a mettere in atto tutti i mezzi necessari per garantire un servizio sicuro ed efficiente. Tuttavia, tale obbligo resta un obbligo di mezzi e non di risultati. Il Fornitore non può garantire che l’accesso al servizio sarà esente da errori, interruzioni o violazioni della sicurezza, in particolare in caso di circostanze eccezionali quali:

2.5.1. Errori involontari o gravemente negligenti nel modello di dati del Fornitore o di un fornitore terzo;

2.5.2. Operazioni di manutenzione, riparazione, aggiornamento o miglioramento del servizio (il Fornitore del Servizio farà il possibile per effettuare tali interventi al di fuori dei periodi di punta e notificherà in anticipo qualsiasi interruzione tramite un annuncio sul proprio sito);

2.5.3. Un caso di forza maggiore o qualsiasi evento al di fuori del suo controllo, comprese interruzioni nelle comunicazioni o guasti imputabili a terzi.

2.6. Il Fornitore si riserva il diritto di interrompere temporaneamente l’accesso ai servizi o al sito web, in particolare per motivi di sicurezza, ottimizzazione delle funzionalità o miglioramento dell’esperienza dell’utente. Tali interventi possono includere modifiche all’interfaccia, alla funzionalità o alla configurazione del sito e dei servizi associati.

3. Abbonamento / Pagamenti

3.1. Il Fornitore del Servizio invierà, per via elettronica, una conferma d’ordine nella quale saranno specificati in particolare la data di sottoscrizione e la data di anniversario dell’abbonamento, la tariffa vigente e il numero di E-Label a cui il Cliente avrà diritto per tutta la durata dell’Abbonamento.

3.2. In ogni momento, il Cliente potrà scegliere di modificare il proprio abbonamento aumentandolo, riducendolo o annullandolo, secondo le condizioni specificate nella sezione Modifica di seguito.

3.3. L’Abbonamento si perfeziona alle tariffe vigenti, pubblicate sul sito https://www.grapp-label.eu, al momento della registrazione dell’ordine da parte del Venditore (di seguito il “Prezzo”).

3.4. I prezzi sono espressi in euro, IVA esclusa e inclusa.

3.5. Tali prezzi sono fissi e non modificabili durante il periodo di validità dell’Abbonamento al Servizio, ma il Fornitore del Servizio si riserva il diritto, al di fuori del periodo di validità, di modificare i prezzi in qualsiasi momento.

3.6. L’Abbonamento può essere pagato sia dall’Abbonato sia da un Terzo Pagatore, vale a dire qualsiasi persona fisica o giuridica che si impegna a pagare, alle condizioni definite nel presente Contratto, l’Abbonamento fornito all’Abbonato dal Fornitore del Servizio.

3.7. In caso di pagamento del Prezzo tramite addebito diretto, il Cliente si impegna a fornire le coordinate bancarie della propria banca presso la quale verranno effettuati gli addebiti diretti da parte del Fornitore del Servizio.

3.8. I servizi forniti dal Fornitore vengono fatturati annualmente in anticipo e rinnovati automaticamente. Un abbonamento attivo consente all’utente di creare etichette elettroniche per tutta la durata della sua validità.

3.9. Al momento della sottoscrizione, l’utente dovrà pagare al Fornitore del Servizio i canoni corrispondenti al piano di abbonamento scelto.

3.10. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite Visa, MasterCard o qualsiasi altro metodo di pagamento stabilito dal Fornitore del Servizio. L’elaborazione dei pagamenti è gestita dal servizio di terze parti Stripe, che si occupa dell’elaborazione degli abbonamenti e dell’archiviazione dei dati di pagamento degli utenti.

4. Modifica

4.1. In qualsiasi momento durante un ciclo di abbonamento attivo, il Cliente può modificare il proprio Abbonamento optando per un piano con una maggiore dotazione di etichette elettroniche.

4.2. Questa modifica avrà effetto immediatamente dopo l’elaborazione del pagamento del nuovo abbonamento. A partire da questa data avrà inizio un nuovo ciclo di fatturazione.

4.3. L’utente ha inoltre la possibilità di ridurre il proprio Abbonamento, a condizione che il numero di etichette elettroniche già presenti sul suo account sia inferiore al limite autorizzato dalla nuova formula scelta.

4.4. Il Fornitore non rimborserà le quote di abbonamento già pagate per un Abbonamento attivo. Dopo la modifica, il nuovo abbonamento verrà rinnovato, alle condizioni indicate nella Sezione Rinnovo di seguito, alla tariffa in vigore un anno dopo la data di attuazione della modifica.

5. Entrata in vigore e durata dell’Abbonamento

5.1. Entrata in vigore. Il Contratto di Abbonamento entra in vigore alla data della sottoscrizione dell’Abbonamento (di seguito denominata “Data di Efficacia”).

5.2. Durata. La durata di ogni Abbonamento è di dodici (12) mesi a partire dalla Data di Entrata in Vigore.

5.3. Rinnovo tacito. Ogni Abbonamento si rinnova automaticamente per periodi di dodici (12) mesi, alla tariffa e secondo la composizione dell’Abbonamento in vigore alla data di rinnovo, salvo disdetta alle condizioni dell’Articolo 8 di seguito.

6. Ritardo o mancato pagamento

6.1. In caso di ritardo o mancato pagamento tramite carta, il Fornitore del Servizio concede al Cliente un periodo di 30 giorni per modificare il metodo di pagamento registrato e procedere al pagamento del rinnovo. Se il pagamento non viene effettuato entro tale termine, l’account del Cliente verrà bloccato. Un account bloccato impedisce qualsiasi creazione o modifica di etichette elettroniche fino a quando il pagamento non andato a buon fine non viene regolarizzato. Una volta elaborato correttamente il pagamento, l’account verrà riattivato e tornerà al suo stato attivo.

6.2. In caso di difetto non risolto entro il termine sopra indicato, il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di recedere dall’Abbonamento, alle condizioni di cui al successivo Articolo 8.

7. Garanzia / Obblighi e responsabilità del cliente

7.1. Garanzia

7.1.1. Utilizzando il Sito Web, l’Utente dichiara e garantisce:

7.1.1.1. Di avere piena capacità giuridica e tutti i diritti necessari per effettuare transazioni relative ai servizi elencati nella sezione Abbonamenti e Pagamenti del Sito Web, o per utilizzare tale sito, ove applicabile;

7.1.1.2. Di accettare senza riserve le presenti Condizioni Generali nonché tutti gli altri documenti contrattuali e di impegnarsi a rispettare le regole applicabili del Sito;

7.1.1.3. Di comprendere e riconoscere di essere pienamente responsabile delle transazioni effettuate e dell’utilizzo del Sito Web, se applicabile.

7.1.2. Il Fornitore non offre alcuna garanzia espressa o implicita in merito ai servizi forniti ai propri clienti. Il Cliente è l’unico responsabile della scelta del suo ordine e dell’uso che ne fa.

7.2. Obblighi

7.2.1. Il Cliente si impegna, durante l’utilizzo del Sito:

7.2.1.1. Di fornire, al momento della registrazione sul Sito, informazioni accurate e veritiere su di sé, incluso il proprio nome utente e indirizzo e-mail;

7.2.1.2. Fornire, durante l’utilizzo del Sito, informazioni oggettive, corrette, complete e dettagliate;

7.2.1.3. Non utilizzare il Sito e/o i Servizi per scopi illegali o fraudolenti, contrari alle disposizioni delle presenti Condizioni Generali, al buon costume, ai principi generalmente accettati e all’ordine pubblico, o in modo tale da ledere i diritti e gli interessi di Grapp o di terzi, o da danneggiare, rendere inutilizzabile, sovraccaricare o deteriorare il sito, impedendone così il normale utilizzo da parte di altri utenti;

7.2.1.4. Non pubblicare, condividere o utilizzare informazioni e/o dati fuorvianti o errati.

7.2.1.5. Non incoraggiare l’acquisizione di beni la cui vendita è vietata o soggetta a restrizioni legali;

7.2.1.6. Non utilizzare, condividere o pubblicare fotografie: (i) per le quali il Cliente interessato non detiene i necessari diritti di proprietà intellettuale (in particolare immagini trovate su Internet o altre fonti); o (ii) che può essere considerato contrario alla buona morale e/o all’ordine pubblico;

7.2.1.7. Non pubblicare contenuti che elogiano, promuovono, incoraggiano o incitano al terrorismo, al razzismo, al revisionismo, alla xenofobia, all’omofobia, al sessismo, all’incitamento all’odio, alla discriminazione, alla tratta di esseri umani, alla criminalità organizzata, all’autolesionismo, al suicidio, alla tortura, alla crudeltà verso gli animali, all’esaltazione dei crimini di guerra, allo sfruttamento sessuale di bambini o adulti o a qualsiasi forma di intolleranza;

7.2.1.8. Non violare alcuna legge e/o regolamento applicabile in vigore.

7.2.2. Il Cliente si impegna a mantenere riservati i propri identificativi e la propria password e a non rivelarli a terzi, ad eccezione delle persone da lui espressamente autorizzate a utilizzare i propri identificativi.

7.2.3. Il Cliente si impegna inoltre ad aggiornare immediatamente qualsiasi informazione relativa al suo account che sia divenuta inesatta, in particolare i suoi dati di pagamento e di contatto.

7.3. Responsabilità

7.3.1. I Clienti si assumono la piena responsabilità, in qualità di operatori commerciali e/o editori, di tutti i Contenuti Dati resi disponibili ai Visitatori tramite le E-label. Il Fornitore non verificherà in nessun caso il Contenuto dei Dati né ne garantirà l’accuratezza o la liceità.

7.3.2. I Clienti sono inoltre responsabili della corretta stampa dei codici QR sulle etichette dei prodotti, prestando particolare attenzione alla qualità della stampa nonché alle dimensioni dei codici QR, al fine di garantirne un’adeguata leggibilità da parte dei Visitatori.

7.3.3. I clienti sono inoltre tenuti a includere le informazioni richieste sulle etichette fisiche dei prodotti, in conformità alle normative applicabili, tra cui le informazioni su energia, allergeni e qualsiasi altra informazione specifica per ciascun Paese.

7.3.4. Di conseguenza, il Fornitore del Servizio non sarà ritenuto responsabile per i seguenti elementi:

7.3.4.1. Azioni o omissioni dei Clienti e dei Visitatori,

7.3.4.2. Le informazioni pubblicate sul Sito dai Clienti, il loro oggetto, la loro accuratezza, la loro completezza e/o la loro conformità alle normative applicabili,

7.3.4.3. La conformità dei prodotti presentati con la descrizione fornita.

7.4. Diritti e responsabilità del fornitore del servizio

7.4.1. Nella misura consentita dalla legge applicabile, il Fornitore del servizio non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per eventuali danni o perdite subiti dai Clienti e/o da terzi a causa del contenuto delle E-label.

7.4.2. Il Fornitore non approva né controlla i contenuti dei siti web di terze parti integrati dal Cliente nel contenuto dei dati. I link a questi siti non implicano in alcun modo un’approvazione o una raccomandazione da parte del Fornitore in merito ai contenuti o ai servizi offerti su tali siti. Pertanto, il Visitatore e/o il Cliente dovranno usare la massima cautela nel valutare o utilizzare tali link. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per alcuna informazione, dato, file, prodotto, servizio o altro materiale presente su queste pagine o per eventuali danni derivanti dall’accesso a questi siti di terze parti o dall’affidamento sul loro contenuto. L’inclusione di link a siti esterni non implica alcuna approvazione, supporto, garanzia o raccomandazione di tali siti da parte del Fornitore.

7.4.3. Il Fornitore del Servizio potrà intraprendere azioni legali nei confronti dell’Utente, in particolare per quanto riguarda l’accesso al suo account, senza preavviso, qualora un Contenuto dei Dati tolleri crimini contro l’umanità, inciti all’odio razziale, alla violenza, alla pornografia infantile o a qualsiasi altro contenuto illecito. Il Fornitore potrà sospendere l’accesso al Contenuto dei Dati interessato, senza necessariamente sospendere l’accesso a tutti i prodotti dell’Utente, dandone comunicazione alle autorità competenti. Questa possibilità non esonera tuttavia il Fornitore dalla responsabilità in caso di sospensione abusiva, irrilevante, sproporzionata o manifestamente infondata dell’accesso degli utenti finali al Contenuto dei dati.

7.4.4. Fatti salvi gli usuali e ragionevolmente prevedibili accorgimenti di sicurezza sotto il suo controllo, il Fornitore del servizio non può essere ritenuto responsabile per eventi imprevedibili, quali attacchi informatici o violazioni della sicurezza legate alla trasmissione di dati, né per garanzie di corretta esecuzione relative al volume e alla velocità delle trasmissioni di dati. In questo caso, è responsabilità del Cliente adottare tutte le misure idonee a proteggere i propri dati e software, in particolare contro la contaminazione da virus circolanti su Internet.

7.4.5. Il Fornitore non sarà responsabile per l’interruzione dei servizi dovuta a cause di forza maggiore. Per “Evento di Forza Maggiore” si intende qualsiasi causa che influisca sull’adempimento degli obblighi del Fornitore o del Cliente risultante da atti, eventi, omissioni o non eventi al di fuori del ragionevole controllo della parte interessata, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: rivolte, guerre, attacchi informatici, atti di terrorismo, incendi, epidemie, condizioni meteorologiche estreme, inondazioni, tempeste, terremoti e altri disastri, nonché qualsiasi azione intrapresa da un governo o da un’autorità competente, oppure carenze di manodopera o difficoltà di fornitura.

7.4.6. La responsabilità totale del Fornitore e l’esclusivo rimedio del Cliente, ai sensi di legge, di equità o altrimenti, in relazione al contenuto e ai servizi del Sito Web e/o a qualsiasi violazione dei presenti Termini e Condizioni, saranno limitati all’importo fatturato al Cliente durante l’ultimo rapporto contrattuale tra le parti.

8. Risoluzione

8.1. Il Fornitore del Servizio potrà, senza pregiudizio di alcun risarcimento danni e di ogni azione legale, considerare l’Abbonamento risolto di diritto e procedere alla sua disattivazione senza preavviso, nei casi di:

  • (i) mancato pagamento da parte dell’abbonato degli importi dovuti, dopo i solleciti infruttuosi del Fornitore del Servizio,
  • (ii) utilizzo dell’Attrezzatura contrario alle specifiche tecniche e di utilizzo,
  • (iii) creazione e/o diffusione di contenuti contrari al buon costume e all’ordine pubblico.

8.2. Salvo in caso di risoluzione anticipata per giustificati motivi, l’Abbonato rimarrà responsabile nei confronti del Fornitore del Servizio per tutti gli importi dovuti fino alla data di scadenza del suo Abbonamento.

8.3. Il Fornitore può, in qualsiasi momento, per motivi debitamente giustificati o in caso di forza maggiore e previo preavviso di due mesi, cessare il funzionamento del Sito e la distribuzione dei Servizi. In tal caso, il Fornitore del Servizio si impegna a rimborsare al Cliente la quota del prezzo dei Servizi pagata e non utilizzata.

9. Dati personali

9.1. Nell’ambito del suo Abbonamento, l’abbonato è tenuto a fornire al Fornitore del Servizio i dati personali che lo riguardano. Il trattamento di questi dati è necessario all’esecuzione del Contratto di Abbonamento e viene effettuato nel rispetto della normativa applicabile alla protezione dei dati personali e in particolare della legge sulla protezione dei dati personali del 6 gennaio 1978 modificata e del regolamento europeo relativo alla protezione dei dati personali del 27 aprile 2016 (di seguito la “Normativa applicabile alla protezione dei dati personali”). L’abbonato esonera il Fornitore del servizio da qualsiasi responsabilità relativa a controversie private interne relative all’utilizzo dell’Abbonamento da parte di altri membri del nucleo familiare, siano essi minorenni o adulti.

9.2. I dati personali dell’abbonato sono destinati al Fornitore del servizio, ai suoi subappaltatori che forniscono i servizi oggetto dell’Abbonamento e, ove applicabile, ai suoi partner, nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali. I dati personali sono inoltre accessibili, su richiesta giudiziaria o amministrativa e al fine di ottemperare a qualsiasi legge o regolamento vigente, a enti pubblici, assistenti legali, funzionari ministeriali, ai quali il Fornitore del Servizio sarebbe tenuto a rispondere.

9.3. I dati personali sono trattati per la gestione amministrativa, tecnica e commerciale del Contratto di Abbonamento nonché per finalità di misurazione dell’audience, monitoraggio della qualità, pagamento dei titolari dei diritti, prospezione commerciale ovvero per finalità di individuazione di importi non pagati o frodi ai diritti del Fornitore del Servizio per la gestione delle esclusioni connesse a tali frodi e per la gestione dei contenziosi. Le informazioni facoltative hanno lo scopo di conoscere meglio l’abbonato e quindi migliorare i servizi offerti.

9.4. In caso di frode rilevata su un mezzo di pagamento, il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di registrare il mezzo di pagamento contestato e il suo titolare (abbonato o Terzo Pagatore) in un elenco di esclusione per un periodo di due (2) anni dalla data di registrazione in tale elenco. Finché il metodo di pagamento è registrato in questo elenco, non può essere utilizzato per il pagamento dell’Abbonamento. A meno che il Fornitore del Servizio non sia in grado di identificare l’abbonato come titolare del mezzo di pagamento contestato, l’abbonato verrà informato di tale registrazione e potrà presentare le proprie osservazioni.

9.5. Il Fornitore del Servizio potrà inviare all’abbonato, nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, con qualsiasi mezzo (posta ordinaria, e-mail, telefono), informazioni che consentano all’abbonato di comprendere meglio i servizi del Fornitore del Servizio, nonché proposte commerciali. L’abbonato autorizza il Fornitore del Servizio a raccogliere dati di utilizzo del proprio Abbonamento allo scopo di monitorare la qualità o ottimizzare la propria esperienza e per definire tipologie di utenti che consentano di raccomandare programmi o prodotti e servizi adatti alle proprie esigenze e/o utilizzi.

9.6. I dati personali dell’abbonato vengono archiviati elettronicamente dal Fornitore del servizio per tutta la durata dell’abbonamento e per i termini di conservazione e prescrizione previsti dalla legge.

9.7. Il Fornitore del Servizio adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali dell’abbonato. Tali misure includono l’implementazione di politiche, procedure e soluzioni tecniche per prevenire e affrontare le vulnerabilità identificate e gli incidenti di sicurezza. In conformità con le normative applicabili in base alla natura dell’incidente, il Fornitore del servizio può informare gli abbonati i cui dati personali sono stati interessati da un incidente di sicurezza.

9.8. Ogni eventuale trasferimento di dati personali a fornitori di servizi tecnici al di fuori dell’Unione Europea avviene nel rigoroso rispetto delle condizioni di protezione previste dalla normativa applicabile alla protezione dei dati personali. In assenza di una decisione della Commissione Europea che riconosca il Paese destinatario dei dati come avente un livello di protezione adeguato, il Fornitore del servizio adotta misure appropriate nei confronti dei propri partner e subappaltatori coinvolti (inclusa la sottoscrizione delle Clausole contrattuali standard della Commissione Europea).

9.9. Il Fornitore del Servizio comunica, nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, i dati di contatto dell’abbonato a partner commerciali, che potranno inviare loro offerte commerciali. L’abbonato non può essere contattato tramite e-mail o messaggio di testo senza il suo consenso. L’abbonato è inoltre informato che l’accesso, su applicazioni o siti web pubblicati da terzi, a determinati contenuti, programmi o servizi inclusi nel suo Abbonamento avviene in conformità alle condizioni generali di utilizzo di tali siti o applicazioni.

9.10. L’abbonato che non desidera essere oggetto di prospezione commerciale telefonica può iscriversi gratuitamente ad una lista di opposizione alla prospezione telefonica (Bloctel), precisando che l’iscrizione a tale lista non impegna il professionista in caso di rapporti contrattuali preesistenti.

9.11. L’abbonato può in ogni momento esercitare i propri diritti (accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione del trattamento e portabilità) sui dati che lo riguardano scrivendo al Fornitore del Servizio all’indirizzo della sua sede legale, munito di prova della propria identità. L’abbonato è responsabile dell’esercizio dei diritti sopra menzionati e si ritiene che li abbia esercitati per sé stesso e per tutti gli eventuali componenti del nucleo familiare, siano essi minorenni o maggiorenni.

9.12. L’abbonato può inoltre definire linee guida relative alla conservazione, alla cancellazione e alla comunicazione a terzi dei dati personali che lo riguardano dopo la sua morte.

9.13. L’abbonato ha la possibilità di presentare un reclamo alla Commissione nazionale per l’informatica e le libertà (CNIL).

10. Proprietà intellettuale

10.1.Tutti i contenuti del Sito Web (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, database, immagini, design, grafica, testo, audio, video e software), nonché la compilazione (ovvero la raccolta, l’organizzazione e l’assemblaggio) di tutti i contenuti, sono di proprietà del Fornitore o concessi in licenza al Fornitore e sono protetti dalle leggi nazionali e internazionali sulla proprietà intellettuale.

10.2. I nomi di prodotti, servizi e aziende che compaiono nelle presenti condizioni generali o sul Sito sono protetti come marchi, segni distintivi o denominazioni commerciali del Fornitore o dei rispettivi titolari. Utilizzando il Sito Web, all’Utente viene concesso un diritto limitato, non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il contenuto e gli elementi del Sito Web nel contesto del normale utilizzo del sito. L’Utente non può, senza l’espressa autorizzazione scritta del Fornitore del Servizio, copiare, riprodurre, trasmettere, distribuire o creare lavori derivati ​​da questo contenuto o informazioni.

11. Disposizioni varie

11.1. Forza maggiore

11.1.1. Le Parti non potranno essere ritenute responsabili per l’inadempimento delle loro obbligazioni ai sensi del CGAP, se tale inadempimento è dovuto a un caso di forza maggiore come definito dall’articolo 1218 del Codice Civile.

11.2. Legge applicabile

11.2.1. Le presenti Condizioni Generali di Abbonamento e di Pagamento sono soggette alla legislazione della Repubblica francese.

11.3. Giurisdizione

11.3.1. In caso di difficoltà sorte nell’ambito della conclusione, interpretazione, esecuzione e risoluzione del rapporto contrattuale tra il Fornitore del Servizio e il Cliente, e nell’ambito del quale si applicano le presenti Condizioni Generali, le parti faranno del loro meglio per risolvere la controversia in via amichevole.

11.3.2. In mancanza di un accordo amichevole tra le Parti e trascorso un termine di quindici (15) giorni dalla comunicazione della controversia mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, le Parti sottoporranno la loro controversia al Tribunale di Commercio di Parigi, al quale è attribuita giurisdizione esclusiva.

11.4. Elezione del domicilio

11.4.1. Per l’esecuzione delle presenti CGAP e delle relative conseguenze, le Parti eleggono domicilio presso le rispettive residenze e sedi legali.